La procedura per la gestione dei reclami, adottata da CereaBanca1897, recepisce le indicazioni normative della Banca d’Italia ed è finalizzata ad assicurare una sollecita trattazione dei reclami presentati, con lo scopo di mantenere rapporti corretti e trasparenti con la Clientela.
La gestione della trattazione dei reclami viene assegnata all’Ufficio Compliance/Ispettorato/Antiriciclaggio/Gestione Reclami, struttura indipendente ed autonoma rispetto alle funzioni della Banca preposte alla commercializzazione dei servizi.
Recapiti :
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono : 0442/80100 - fax :0442/80770
Per reclamo si intende “ogni atto con cui un Cliente chiaramente identificabile contesta in forma scritta all’intermediario un suo comportamento o un’omissione”. Il Cliente ha la possibilità di scegliere il mezzo di comunicazione più economico per i contatti con la banca e può presentare reclamo mediante una lettera circostanziata, con la quantificazione degli interessi, delle spese e delle commissioni, se questi sono oggetto di contestazione, consegnata direttamente alla filiale o inoltrata a mezzo posta, fax o con una e-mail, o compilando l'apposito modulo da richiedere in filiale.
I reclami vengono riscontrati nei termini stabiliti dalle disposizioni della Banca d’Italia (entro 30 giorni dalla loro ricezione), a mezzo posta raccomandata, posta elettronica o posta elettronica certificata.
In questo quadro, e conformemente a quanto previsto dalla Sezione XI – par.3 – delle Disposizioni della Banca d’Italia del 29/7/2009 “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” , viene riportato di seguito un rendiconto sintetico sull’attività di gestione dei reclami pervenuti nel corso del 2016.